Fatturazione obbligatoria tra p.iva
13.06.2018
Non sembra, ma ormai manca poco. A gennaio 2019 scatta anche per i privati l'obbligo della fatturazione elettronica. Questo significa che è già arrivato il momento di dotarsi di un software specifico, per acquisire dimestichezza con questo sistema e non farsi prendere dal panico trovandosi a fare i conti con questa novità all'ultimo momento.
Per le aziende che intrattengono rapporti con le PA quest'obbligo è già in vigore dal 2014. E' ora arrivato il momento anche per tutte le altre p.iva di adattarsi a questo sistema.
Non cambia molto dalle fatture che emettiamo attualmente. Una fattura elettronica non è nient'altro che una normale fattura il cui processo di emissione, ricezione, firma e conservazione avviene in maniera totalmente digitalizzata.
L'Agenzia delle entrate ha provveduto a realizzare il software gratuito SdI (Sistema di Interscambio) che dallo scorso luglio permette di creare, gestire e conservare le fatture tra imprese, professionisti e società. Ovviamente il mercato offre diversi software a pagamento ed è addirittura possibile affidare al proprio commercialista l'emissione di ogni fattura. Tutto dipende dalle necessità dell'azienda o del libero professionista.
Quali sono i vantaggi della fatturazione elettronica per l'Agenzia delle Entrate?
- ridurre l'evasione fiscale (per esempio impedendo la mancata registrazione di una fattura o la dichiarazione di un importo differente da quello effettivamente pagato o incassato ed eliminando la possibilità di emettere fatture false)
- ricevere più dati fiscali, predisponendo e certificando da se (al posto dei contribuenti) dichiarazioni annuali, certificazioni uniche, etc...
Ma quali sono invece i vantaggi per i contribuenti?
Chi si è già adeguato alla fatturazione fiscale ha potuto godere di alcuni vantaggi tra cui :
- l'automatizzazione dei processi di gestione contabile, ottenendo così un risparmio in termini di tempo e di risorse
- riduzione del periodo di accertamento di 1 anno, passando dunque dai classici 5 anni a 4 anni
- l'esenzione dallo spesometro 2018, dal modello Intrastat e dalla comunicazione dei dati relativi ai contratti di leasing
- priorità sui rimborsi iva
---> Insomma è tutto pronto per questa novità. Voi siete pronti?
Per informazioni su come gestire al meglio la contabilità della Vostra Azienda contattateci